5 motivi per cui preferire una passeggiata nel verde ai cartoni in TV

La TV è la miglior babysitter che possa esistere: economica, sempre fruibile ma soprattutto l'unica in grado di catalizzare l'attenzione del bambino, il quale, con gli occhi incollati allo schermo e la bocca semi-aperta, sembra essere stato catturato dagli alieni per esperimenti sul cervello umano.
A quanto pare, sembra che tale “babysitter” non faccia proprio benissimo: rende passivi i bambini, i quali sono completamente inermi di fronte alle immagini che scorrono velocemente, contribuisce ad aumentare il nervosismo e l'aggressività e il rischio di obesità infantile.
Insomma, basterebbero tutti questi motivi per spegnere lo schermo e fare altro.
Certo, non vale la pena demonizzare ciò che demonio non è. Ciò che va piuttosto curato è l'uso che se ne fa, il rapporto che si va a creare, la presenza di alternative migliori nella vita del bambino.
In quanto alternative, la migliore, a mio parere, è la natura, quella meravigliosa entità che ci circonda, dalla quale proveniamo e dalla quale ci allontaniamo sempre più.
Ci sono molti buoni motivi per preferire un'uscita all'aria aperta in mezzo al verde allo schermo della TV:
PASSEGGIARE NELLA NATURA RILASSA
Una bella passeggiata in mezzo alla natura distende la mente, abbassa la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e i livelli di ansia rispetto ad una passeggiata urbana (*).
Siamo portati a pensare che l'ansia sia un problema che appartiene soltanto al mondo degli adulti. I bambini, soprattutto quelli di oggi, sono ansiosi quanto noi. Hanno la vita piena di attività da svolgere ogni giorno, si devono continuamente confrontare con le difficoltà portate dallo svolgimento delle attività stesse, vivono quindi sempre più spesso l'idea di dover diventare “perfetti”, ma il tempo per il gioco libero e destrutturato attraverso il quale rilassarsi, scoprirsi, liberare la mente e quindi fantasticare è sempre meno.
Una bella passeggiata nel bosco o nei parchi delle città, se proprio non si ha la possibilità di uscire dal centro urbano, rappresenta un ottimo mezzo per rilassare mente e corpo, dopo una lunga giornata.
PASSEGGIARE RAFFORZA IL LEGAME
Questo accade semplicemente perchè il vostro bambino sta passeggiando con voi e voi con lui ed insieme state facendo la stessa cosa.
La passeggiata diventa un momento di scambio, di condivisione e di coccole.
Il bambino si sta rilassando e questo lo porta ad aver più voglia di comunicare, di raccontare e di riflettere.
LA NATURA LIBERA LA FANTASIA
I boschi sono ricchi di materiali di ogni genere: bastoncini, rami, foglie dai mille colori, insetti, ruscelli, sassolini, pietre, massi, funghi, tronchi, alberi, suoni e odori.
Immaginate quante cose possano esplorare in un unico luogo i vostri bambini.
I materiali sono naturalmente destrutturati per cui liberano la mente e la fantasia. Non propongono un uso preconfezionato come tutti i giocattoli comuni, ma lasciano libertà al bambino di inventare, di immaginare, di usare le mani per costruire e realizzare ciò che è il loro progetto.
STARE NELLA NATURA FA SENTIRE LIBERI
I nostri bambini sono “compressi” negli appartamenti in cui abitano, nelle classi delle scuole che frequentano, nelle palestre in cui corrono. Per le strade della città non si possono sentire liberi, perchè ci sono troppi motorini, auto e autobus che rappresentano un pericolo.
Nei prati o nei boschi gli spazi sono ampi, con le dovute attenzioni da parte dell'adulto, i bambini possono correre, saltare, camminare in salita, camminare su terreni disconnessi, non lisci o duri come l'asfalto, arrampicarsi sugli alberi o dondolarsi appesi ai rami.
La libertà è una sensazione difficile da descrivere, ma è certo che quando la provi, la riconosci all'istante. L'abbiamo provata anche noi tante volte, ma molto poco quotidianamente.
Ecco, se avete ben in mente quale sia quella sensazione, non desiderate che il vostro bambino la provi ogni giorno?
GIOCARE IN MEZZO ALLA NATURA AUMENTA L'AUTOSTIMA
Se siamo pronti a “sopportare” la sperimentazione di giochi un po' pericolosi, come l'arrampicamento sugli alberi, e a mostrare ai nostri figli la fiducia nelle loro capacità, li aiuteremo ad avere fiducia in se stessi e a sentirsi capaci.
Nel gioco spontaneo, nessuno li giudica, nessuno fa a gara con lui e nessuno si aspetta risultati di alcun tipo.
Non aver la pressione addosso di chi è lì per esaminare le tue capacità, ti permette di restare concentrato su ciò che stai facendo, di essere presente nel momento e di compiere tentativi, anche sbagliati, per raggiungere lo scopo.
Allora che aspettate?! Oggi stesso spegnete la TV, infilate la giacca e uscite all'aria aperta con i vostri bambini.
*Juyoung Lee, Yuko Tsunetsugu, Norimasa Takayama, et al., “Influence of Forest therapy on Cardiovascular Relaxation in Young Adults,” Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, vol. 2014, Article ID 834360, 7 pages, 2014. doi:10.1155/2014/834360
Seguici su