Perchè scegliere il SOFTSHELL per il tuo bambino
Cos'è il softshell
Quando si parla di softshell ci si riferisce ad un materiale che ha la caratteristica di essere contemporaneamente elastico, morbido, traspirante, resistente al vento ed idrorepellente.
Tale capo rappresenta la soluzione ideale per proteggere dal vento e dalla pioggia leggera, mantenendo un'eccezionale leggerezza e traspirabilità.
In inglese, il termine "softshell" significa letteralmente "guscio soffice" ed in effetti le sue principali caratteristiche sono:
• massima traspirabilità;
• buona protezione anti-vento;
• massimo comfort in quanto sono tessuti leggeri, flessibili o elasticizzati, dallo spessore molto contenuto che favoriscono la libertà di movimento;
•resiste bene alla pioggia leggera, ma attenzione, non è altamente impermeabile
Quando è indicata una giacca softshell
La giacca softshell è perfetta nelle mezze stagioni, ovvero in autunno e in primavera, quando le temperature esterne sono medie, ma non basse come in inverno o alte come in estate.
Tali stagioni inoltre, sono le più instabili, in quanto spesso possono sorprenderci le pioggie, oppure la giornata può iniziare con un bel sole per poi diventare nuvolosa e fredda o viceversa.
Il softshell, per la sua particolare struttura, conferisce un'ottima traspirabilità, evitando l'eccessiva sudorazione e il surriscaldamento del bambino causati dalle temperature instabili.
Inoltre, ha una sufficiente resistenza all'acqua, pertanto protegge il bambino dalle piogge leggere. La struttura esterna del softshell, una volta esposta all'acqua, si bagna ma la struttura interna resta asciutta.
Come sempre, si deve valutare la resistenza all'acqua di ciascun capo.
Per quanto riguarda quella dei prodotti in vendita su Bimbiallaria, si faccia riferimento alle schede tecniche di ciascun prodotto.
In generale, si può affermare che:
la resistenza alla penetrazione dell'acqua di un tessuto si misura (norma ISO 811:1981) in millimetri di colonna d'acqua. Per definirla, si deve misurare l'altezza della colonna d'acqua dalla quale il tessuto lascia passare il liquido da parte a parte.
Valori di colonna d'acqua indicativi sono:
- colonna d'acqua da 500 a 1.000 mm: impermeabilizzazione scarsa
- colonna d'acqua da 1.000 a 2.000 mm: impermeabilizzazione sufficiente
- colonna d'acqua da 2.000 a 4.000 mm: impermeabilizzazione buona
- colonna d'acqua da 4.000 a 8.000 mm: impermeabilizzazione ottima
- colonna d'acqua oltre 8.000 mm: impermeabilizzazione eccellente
Come indossare il softshell
Come abbiamo detto, il softshell è un capo d'abbigliamento jolly, ovvero molto versatile.
In base alla temperatura esterna e anche alle caratteristiche soggettive del bambino (facile sudorazione, oppure, al contrario, è un bambino freddoloso), possiamo abbinare la giacca softshell ad indumenti più o meno caldi.
In generale, possiamo dire che al di sopra dei 10°C basteranno canottiera (se il bambino è abituato ad indossarla), maglietta in cotone a maniche lunghe e felpa o maglia in cotone.
Al di sotto dei 10°C maglietta in pura lana merinos (meglio se senza la canottiera in cotone, per sfruttare al meglio le proprietà isolanti e traspiranti della lana) e micropile.
In pieno inverno, quando le temperature sono intorno allo zero, in caso di attività fisica, come ad esempio trekking in montagna, ciaspolata, sci di fondo, bicicletta ecc.., il softshell è molto consigliato per le sue caratteristiche di traspirabilità ed elasticità.

Seguici su