Vi è mai capitato di uscire di casa in autunno o in inverno mentre piove e di aver indossato dei comuni stivali in gomma?
Se lo avete fatto, vi ricorderete di certo la velocità con cui i vostri piedi si sono raffreddati e vi ricorderete quella fastidiosa sensazione di freddo.
La stessa cosa accade ai vostri bambini.
Ogni volta che indossano dei comuni stivali di gomma durante le giornate fredde e piovose, i loro piedini si raffreddano velocemente.
Il problema è che non tutti i bambini sono in grado di dirci che sentono freddo, vuoi perchè non ancora parlano o perchè non gli viene spontaneo comunicarci questa sgradevole sensazione.
Se pensiamo ai bambini che trascorrono molto tempo all'aperto durante le ore scolastiche perchè frequentano scuole o asili nel bosco o semplicemente scuole che riconoscono l'importanza di stare all'aria aperta, potete facilmente immaginare quale disagio possano provare ad avere per molto tempo i piedini al freddo.
La velocità con cui, in autunno o in inverno, si raffredda un piedino infilato in uno stivale di gomma è davvero alta, per cui, basta che si passeggi per mezz'oretta in cerca di pozzanghere che, al ritorno, troveremo due bei ghiacciolini al posto dei piedi.
Questo accade perchè la gomma, pur essendo un eccellente impermeabilizzante, è un cattivo isolante termico.
La gomma, quindi, non è in grado di trattenere il calore del piede del bambino e di isolare quest'ultimo dal freddo esterno.
Il neoprene, a differenza della gomma, è in grado di svolgere egregiamente questo compito di isolamento termico.
Queste due caratteristiche permettono al bambino di indossare un prodotto in grado di farlo giocare sul terreno bagnato, nelle pozzanghere, nel fango e nella neve senza che il piedino si raffreddi.
Cos'è il neoprene:
Il neoprene, o policloroprene, è il materiale con cui viene realizzata la muta da sub.
Non è un vero tessuto ma è una gomma sintetica.
Ha la caratteristica di essere morbido, flessibile ed elastico e, per la conformazione della sua struttura, è resistente all'acqua ed isolante termico.
La sua capacità di isolare il corpo dalle temperature esterne dipende sia dalla sua struttura microscopica (a cellula aperta o a cellula chiusa) che dallo spessore del neoprene stesso.
Ovviamente, maggiore sarà lo spessore, maggiori saranno le sue capacità di isolamento termico.
Com'è fatto lo stivale in neoprene di Oakiwear:
Gli stivali in neoprene di Oakiwear sono indicati sia per la pioggia che per la neve, in quanto sono in grado di mantenere il piede caldo fino ad una temperatura di -18°C.
La parte interna dello stivale è in neoprene spesso 5 mm e rivestito da una fodera, mentre la parte esterna è rivestita in gomma di alta qualità e molto resistente.
Gli stivali in neoprene Oakiwear sono più alti dei normali stivali in gomma per proteggere maggiormente il piede dalle infiltrazioni di acqua.
Sono dotati di un alto battistrada e di maniglie rinforzate, per permettere al bambino di infilarli autonomamente.
Grazie alla loro resistenza alle basse temperature, gli stivali in neoprene di Oakiwear sostituiscono i doposci, pertanto, con un solo prodotto avrete lo stivale per la pioggia (utilizzabile dall'autunno fino in primavera) e una calzatura da usare come doposci sulla neve.
Raccomandazioni:
Quando fate indossare al vostro bambino o alla vostra bambina uno stivale impermeabile e un pantalone, salopette o tuta intera impermeabile, ricordatevi di infilare lo stivale al di sotto del capo impermeabile e di far passare la staffa del pantalone al di sotto delle suola dello stivale, come vedete nell'immagine qui sotto.
In questo modo, eviterete inutili infiltrazioni di acqua dalla parte superiore dello stivale.

Clicca QUI per scoprire i nostri STIVALI IN NEOPRENE PER PIOGGIA E NEVE di Oakiwear.
Seguici su